
Santa Maria del Sasso e Sant'Antonio da Padova
Il time-lapse del disegno
In pochi secondi ecco la realizzazione degli spaccati della Chiesa di Santa Maria del Sasso e dell'Oratorio di Sant'Antonio da Padova. Le due costruzioni sono state aperte per meglio vedere le volte che coprono le cappelle.

Santa Maria del Sasso e Sant'Antonio da Padova
Sant'Agostino
Nella volta della Cappella del Rosario (fine XV secolo), tra i Padri della Chiesa raffigurati, ecco il particolare con Sant'Agostino, identificato dal nome sul tondo. Il Santo ha una penna nella mano destra e un libro aperto nella sinistra in cui si legge la scritta in latino che significa Ho scritto la Santa Regola sulla vita dei clerici.

Santa Maria del Sasso e Sant'Antonio da Padova
Padre Eterno
Sempre nella volta della Cappella del Rosario, accanto ai Padri della Chiesa, c'è anche il tondo con Dio Padre benedicente, l'unico senza il nome perché riconoscibile. Nella mano sinistra regge un libro che riporta in latino due frasi del Vangelo di Giovanni (8,12 e 14,6) pronunciate da Gesù: Io sono la luce del mondo, la via vera. La figura è una sorta di identificazione tra Dio Padre e il Figlio Gesù frequente nell'iconografia cristiana.

Santa Maria del Sasso e Sant'Antonio da Padova
Natività
La scena è quella consueta: San Giuseppe, anziano con la barba, si regge a un bastone e sta alle spalle di Maria. La Madonna, giovane e coi lunghi capelli sulle spalle, è inginocchiata e con le mani giunte davanti al Bambino, disteso su un lembo del mantello della Vergine. In secondo piano, il bue e l'asinello, mentre un angelo, dal tetto della capanna, annuncia la nascita del Messia ai pastori.

Santa Maria del Sasso e Sant'Antonio da Padova
La Pesca miracolosa
Il particolare della barca dei discepoli nella scena della Pesca miracolosa. Secondo il Vangelo di Giovanni (21, 1-14), dopo la Resurrezione Gesù, non riconosciuto dai discepoli, si presentò loro sul Lago di Tiberiade, chiedendo se avevano qualcosa da mangiare. Non avendo pescato nulla, Gesù invitò i discepoli a gettare di nuovo le reti dalla parte destra della barca. Ciò fatto, i discepoli pescarono così tanti pesci, che a fatica riuscirono caricarli sulla barca. Da questo miracolo Giovanni ricononobbe lo sconosciuto come il Risorto.

Santa Maria del Sasso e Sant'Antonio da Padova
La natività del Battista
Nella Cappella di San Giovanni Battista, il particolare della scena della Natività del Santo. È molto particolare l'aggiustamento del pavimento a scacchiera realizzato dal pittore per far convivere le esigenze di prospettiva con la forma della vela. Sotto, nella lunetta dell'arco che introduce alla Cappella del Santissimo Sacramento, la scena con San Francesco che riceve le stigmate.

Santa Maria del Sasso e Sant'Antonio da Padova
Gesù invia i discepoli a predicare il Vangelo
Nella volta dell'Oratorio di Sant'Antonio da Padova, la scena in cui Gesù invia i discepoli a predicare la Buona Novella. Come in un fumetto, dalla bocca di Gesù parte un cartiglio con la scritta Andate e predicate il Vangelo. Il cartiglio grande sopra la scena riporta un passo della Lettera di San Paolo ai Romani (10,16) e del Salmo 19, versetto 4: Il loro suono si sparse per tutta la terra.